Migros è la destinazione preferita dai consumatori svizzeri per qualsiasi tipo di acquisto, dagli alimentari all'elettronica, dagli articoli sportivi al giardinaggio e altro ancora. Non per niente, è la più importante azienda svizzera di commercio al dettaglio, la principale catena di supermercati e ipermercati e il primo datore di lavoro privato del Paese. Ma questo non è l'unico motivo del suo successo. Gli acquirenti svizzeri scelgono Migros anche perché apprezzano il valore e la qualità che contraddistinguono la cooperativa.
La visione Migros è migliorare ogni giorno la vita di soci, dipendenti e concittadini, fornendo cibi sani, offrendo prodotti innovativi e devolvendo una parte dei ricavi a progetti sociali e culturali. Dopo 90 anni di attività, questa visione guida ancora le operazioni quotidiane della cooperativa.
Semplificazione di un complicato ambiente applicativo
Uno dei modi in cui Migros riesce a migliorare la vita dei suoi utenti è grazie all'esperienza di acquisto semplice ed efficace, sia online che tramite app per dispositivi mobili. Alain Petignat è il coordinatore delle operazioni e dello sviluppo online di Migros ed è a capo di un team di specialisti IT responsabili del sistema di applicazioni rivolte ai clienti, fra cui app mobili per iOS e Android, che forniscono un'esperienza di acquisto digitale.
"Per il nostro software rivolto ai clienti, abbiamo circa 300 applicazioni basate su molte tecnologie diverse", afferma Petignat. "Il nostro ambiente unisce applicazioni di terzi ad applicazioni e microservizi sviluppati internamente e personalizzati. Inoltre, sebbene le nostre applicazioni per la maggior parte siano installate in sede, disponiamo anche di servizi sul cloud per componenti come l'elaborazione delle immagini." Il risultato è una complessa mescolanza di applicazioni, microservizi, tecnologie e infrastrutture, per non parlare dei vari team di sviluppo con processi e calendari di implementazione diversificati.
Non sorprende, quindi, che il team di Petignat avesse bisogno di un modo per "semplificare i processi di implementazione, operatività e monitoraggio." Per prima cosa, è stato necessario passare a Pivotal Cloud Foundry, una soluzione PaaS (Platform-as-a-Service) sul cloud, e Puppet, uno strumento di implementazione e automazione delle operazioni. "Con Pivotal e Puppet, abbiamo standardizzato il nostro procedimento di implementazione", spiega Petignat. "È stato molto importante per noi."