Per avere successo nel mondo della moda, bisogna unire l'innovazione alla classicità e questo è particolarmente vero per le fashion houses che vendono i propri prodotti online. Dopo tutto, capi esclusivi meritano un'esperienza di shopping esclusiva.
Luisa Via Roma lo sa bene. L'azienda italiana produce e vende capi di alta qualità dal 1930, quando Luisa Jacquin aprì il suo negozio di cappelli in via Roma, a Firenze. Decenni dopo, quando l'azienda lanciò il suo store online, mantenne lo stesso livello di esclusività, consentendo l'accesso solo a una cerchia ristretta di clienti.
Oggi, luisaviaroma.com è disponibile in otto lingue, serve clienti in oltre 200 Paesi e genera il 90% del fatturato dell'azienda.
Prestazioni all'avanguardia
Poiché le vendite online sono una componente così rilevante per l'azienda, è cruciale che il team dietro a luisaviaroma.com sia sempre aggiornato. Fabio Testa, Software Architect, paragona l'approccio del suo team a quello di una startup. "Siamo sempre all'avanguardia," afferma, "sempre in cerca di nuovi strumenti".
Sebbene l'azienda utilizzi un software sviluppato in-house e server installati in sede, la piattaforma è costruita su Microsoft .NET Framework, con AS/400 di IBM per la componente ERP. Altri strumenti che Fabio considera essenziali sono SonarQube, TeamCity, Octopus e Selenium.
Tre anni fa, Luisa Via Roma ha aggiunto New Relic all’elenco. Prima di allora, l'azienda aveva accesso ai dati delle prestazioni solo nell'ambiente di produzione. Ora, grazie ai software analytics di New Relic, Fabio ed i suoi colleghi usufruiscono di ampia visibilità ed analisi in tempo reale in tempo reale delle prestazioni del sito, dal front-end al back-end.